5 Novembre 2018
Articolo modificato: 18 Gennaio 2023

LIG9 – DESIGN (curvatura ARTE DEL TESSUTO) opzione STAMPA e SERIGRAFIA (percorso in autonomia Dpr 275/99)

CARATTERISTICHE DEL CORSO

ย 

ย 

ย 

ย 

ย 
Il percorso del liceo artistico approfondisce le conoscenze, le abilitร  e le competenze necessarie per maturare una cultura estetica, per conoscere il patrimonio artistico e il suo contesto storico e culturale e per lโ€™espressione della creativitร  e progettualitร .
Gli indirizzi si caratterizzano per la presenza dei seguenti laboratori, nei quali lo studente sviluppa la propria capacitร  progettuale:
laboratorio di progettazione e relative discipline progettuali nel quale lo studente acquisisce la padronanza delle metodologie proprie della progettazione nei distinti settori della produzione di gioielli, della moda e del tessuto.

ย 

ย 

SBOCCHI PROFESSIONALI

ย 

ย 

ย 

ย 

ย 

ย 

ย 

ย 

ย 

A conclusione dei percorsi di ogni liceo, attraverso lo studio, le esperienze operative, il dialogo, la valorizzazione della loro creativitร  ed indipendenza intellettuale, gli studenti devono giungere a:
– avere gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale e critico di fronte alla realtร ;
– riconoscere, nei diversi campi disciplinari studiati, i criteri scientifici di affidabilitร  delle conoscenze e delle conclusioni, distinguendo il valore conoscitivo delle diverse scienze in relazione ai loro diversi metodi di indagine;
โ€œleggereโ€ opere dโ€™arte significative (pittoriche, plastiche, grafiche, architettoniche, urbanistiche, musicali) nelle diverse tipologie, collocarle nel loro contesto storico, culturale e tecnico e comprendere lโ€™importanza della cultura artistica;
– avere familiaritร  con gli strumenti informatici per utilizzarli nelle attivitร  di studio e di approfondimento delle altre discipline; comprendere la valenza metodologica dellโ€™informatica nella formalizzazione e scomposizione dei processi complessi, nellโ€™individuazione di procedimenti risolutivi;
– cogliere i valori estetici nelle opere artistiche;
– individuare le problematiche estetiche, storiche, economiche, sociali e giuridiche connesse alla tutela e alla valorizzazione dei beni artistici e culturali;
– conoscere e utilizzare i codici della comunicazione visiva e audiovisiva nella ricerca e nella produzione artistica, in relazione al contesto storico-sociale;
– conoscere e padroneggiare tecniche grafiche, pittoriche, plastiche e architettoniche e collegarle con altri tipi di linguaggio studiati;
– impiegare tecnologie tradizionali e innovative nella ricerca, nella progettazione e nello sviluppo delle proprie potenzialitร  artistiche.

ย 

Piano di studi
I
II
III
IV
V
Attivitร  ed insegnamenti obbligatori per gli studenti – orario settimanale
Lingua e letteratura italiana
3
3
3
3
4
Inglese
2
2
3
3
3
Storia e geografia
3
3
ย 
ย 
ย 
Storia
ย 
ย 
2
2
2
Diritto
ย 
ย 
1
1
ย 
Filosofia
ย 
ย 
2
2
2
Matematica (con informatica)
3
3
2
2
2
Fisica
ย 
ย 
2
2
2
Scienze naturali (Biologia, Chimica e Scienze della Terra)
2
2
ย 
ย 
ย 
Chimica dei materiali
ย 
ย 
2
2
ย 
Storia dell’Arte
3
3
3
3
3
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
IRC o att. alternativa
1
1
1
1
1
Totale ore
19
19
23
23
21
Attivitร  ed insegnamenti obbligatori d’indirizzo โ€“ orario settimanale
Discipline grafiche e pittoriche
3
3
ย 
ย 
ย 
Discipline geometriche
3
3
ย 
ย 
ย 
Discipline plastiche
3
3
ย 
ย 
ย 
Laboratorio Artistico *
6
6
ย 
ย 
ย 
Laboratorio del Design
ย 
ย 
8
8
8
Discipline progettuali Design
ย 
ย 
4
4
6
Totale ore
15
15
12
12
14
Totale complessivo ore
34
34
35
35
35
* Le ore di laboratorio artistico sono svolte dai docenti delle Discipline di Indirizzo.
Scroll to Top