17 Novembre 2013
Articolo modificato: 17 Gennaio 2023

Al Liceo Piero della Francesca hanno fatto visita 26 esperti tra presidi e docenti da nove paesi europei: Finlandia, Portogallo, Germania, Austria, Slovacchia, Polonia, Ungheria, Grecia, Turchia, nellโ€™ambito del progetto europeo Comenius Temas che intende migliorare la motivazione degli studenti a scuola e combattere lโ€™abbandono scolastico attraverso lโ€™uso delle nuove tecnologie e della lingua inglese.

Il progetto biennale, finanziato dallโ€™Agenzia Europea Lifelong Learning Programme, e coordinato dalla prof.ssa Alessandra Gavagni, presenta un programma articolato che coinvolge in prima persona tutti gli alunni della classe 3M3 del corso Multimediale e i suoi insegnanti, il personale del Liceo Piero della Francesca di Arezzo, le famiglie degli studenti e la comunitร  locale nel suo complesso. La scuola ha lโ€™ambizione di varcare i confini territoriali, e di promuovere il progetto a livello nazionale e internazionale attraverso le mobilitร  nei paesi europei e la diffusione del programma su mezzi di comunicazione e supporti multimediali.

Nei prossimi due anni gli alunni della classe 3M3 saranno chiamati a svolgere un programma articolato. Giร  in occasione della visita al nostro liceo, dal 5 al 10 novembre scorsi, gli studenti della 3M3 hanno preparato una presentazione della cittร  e della scuola, i logo per il progetto, etichette e badge, coordinati dalle docenti di Discipline Audiovisive e Multimediali, prof.ssa Chiara Briuglia e prof.ssa Stella Papini.

Ogni scuola partner del progetto Temas ha scelto una classe per effettuare le attivitร  e nel nostro Liceo, la classe 3M3 si รจ giร  registrata in un sito web creato appositamente per il progetto, dove gli studenti inseriranno i prodotti giร  realizzati durante la visita ad Arezzo, e potranno iniziare a familiarizzare con i gruppi degli altri nove paesi partner di progetto utilizzando la lingua inglese e molteplici strumenti multimediali, quali skype, wiki, glogster, chat line, attivitร  utili per sviluppare competenze spendibili nel mondo del lavoro. รˆ stato giร  creato un blog ed un forum dove gli alunni, una volta al mese, seguiti da un tutor, potranno dibattere su tematiche quali il comportamento corretto tra alunni e docenti, il benessere a scuola, la motivazione e gli interessi degli studenti, le modalitร  di comunicazione e di lavoro nellโ€™ambiente scolastico.

Le mobilitร  nei paesi partner di progetto si svolgeranno nei prossimi mesi in Finlandia, Portogallo, Ungheria, e Germania. Il prossimo anno vedrร  lโ€™avvicendarsi di studenti e docenti in viaggi in Austria, Slovacchia, Polonia, Grecia e Turchia. Ad ogni mobilitร  potranno partecipare da due a quattro studenti. Gli alunni saranno ospitati nelle famiglie degli studenti della scuola che organizza la visita di studio per 3-4 giorni e svolgeranno attivitร  in classe con tutti i docenti e studenti di progetto, visiteranno la scuola dove saranno organizzati incontri, lezioni, momenti di aggregazione e di visita al territorio. In tal modo gli studenti potranno conoscere una nuova realtร  scolastica e confrontare i diversi stili di vita, avvicinarsi alla cultura, agli usi ed ai costumi di un paese diverso dal proprio, scambiare idee e opinioni personali e buone pratiche su metodi di studio e approccio didattico nelle attivitร  scolastiche, e acquisire competenze linguistiche e professionali.

ย 

VAI ALLE FOTO ย  VAI ALL’ARTICOLO ย  VAI AI VIDEO
Scroll to Top