Il Progetto Scuola-Lavoro di Arezzo 2013/2014 ha visto salire sul gradino più alto del podio due classi del nostro Istituto.
Gli elaborati della classe V° E della sezione Design della Moda e del Costume teatrale e della classe V° AN della sezione Arte e Design del legno di Anghiari sono stati ritenuti parimenti eccellenti e pertanto con un ex aequo hanno conquistato il primo posto fra tutti i concorrenti partecipanti della nostra Provincia.
Bois d’Artiste della classe V°E comprende quattro prototipi di borse realizzati con materiale sperimentale e ecocompatibile quale il legno in fogli su supporto flessibile. Le borse sono state poi rifinite con grandi manici in ottone realizzati nella sezione del Design del Gioiello e dell’Accessorio. Questi quattro prototipi sono stati molto apprezzati, sia per l’originalità delle forme, sia per l’utilizzo di un materiale quale il legno del quale si è dimostrato la possibilità d’impiego del tutto inusuale anche nel settore dell’accessorio moda. I fogli di diverso legno hanno mantenuto le loro venature naturali che nelle forme morbide delle borse hanno assunto l’aspetto quasi di una texture, ma con caratteristiche varie per l’uso dell’ebano, del tanganica, dello zebrano e del tanganica abbinato al wengè.
Le borse sono state realizzate dalla ditta Montini Pelletteria di Badia Tedalda. Complimenti alle due docenti responsabili del progetto, Cristina Bindi e Cristina Scarpellini che ringraziano il collega Gianfranco Cherici della sezione Design del Gioiello per la collaborazione.
Anche la sezione Arte e Design del Legno di Anghiari ha ottenuto il primo premio presentando un progetto d’arredo urbano di notevole rilevanza per il territorio, in quanto il Comune di Sansepolcro si è dimostrato interessato alla realizzazione di un gioco-scultura e di panchine da inserire in un parco in ristrutturazione.
Giochi e arredi urbani sono stati pertanto elaborati dagli studenti della classe V° AN con studi preliminari, tavole tecnico costruttive, modelli in scala e indicazione dei materiali da utilizzare nella fase realizzativa. Competenze e originalità sono emerse dai lavori dei ragazzi seguiti dai docenti Maria Antonietta Miglionico per la progettazione ed Elia Camaiti e Antonio Dejaco per il laboratorio. Grazie all’azienda TLF di Bibbiena, leader del settore, che ha realizzato un prototipo di panchina scelto tra quelli proposti, è stato possibile verificare come la ricerca formale e la funzionalità siano stati obiettivi vincenti.