Creare moda significa sperimentare, significa creare nuove tendenze partendo dalle esperienze del grande patrimonio artistico e tecnico che ci è stato donato dal nostro grande passato. E questo hanno fatto le alunne della 4 D4, di Design della Moda, guidate dalla loro insegnante di Laboratorio Paola Menghini e supportata dalla Prof. di Disegno professionale Nunziati.
Quasi per gioco sono partite dalla analisi dei grandi cappelli delle signore del Romanticismo e, affascinate dai loro grandi volumi, dal gioco accattivante dei loro materiali,hanno sperimentato accessori nuovi e moderni, da destinare ad eventi mondani o a cerimonie. Certo le signore dell’ottocento potevano contare su acconciature importanti, capaci di sostenere i grandi volumi di quei cappelli. Questo non ha impedito alle nostre giovani designers di rinunciare alla loro tridimensionalità escogitando, all’interno dei loro cappelli, strutture di sostegno adatte alle donne di oggi. Per i materiali hanno usato materiali tecnici neutri e grazie ai mezzi multimediali delle nuove sezioni del Liceo Artistico hanno sperimentato accostamenti di colore da scegliere per il prodotto finito dimostrando che il nuovo è una alchimia tra stimoli del passato e potenzialità tecniche moderne.
Vai alle foto |