Filtro
  • 1ª edizione Cori in Circolo

    Grande presenza del nostro Liceo Piero della Francesca alla prima rassegna corale “CORI IN CIRCOLO” che ha visto coinvolte 20 scuole di Arezzo e provincia e della provincia di Firenze. Manifestazioni organizzata dal Circolo Artistico di Arezzo e dall’Ufficio Scolastico Provinciale di Arezzo con il patrocinio del Comune di Arezzo e la Provincia di Arezzo ed il contributo di Fondazione CR di Firenze, Semar di Arezzo ed il Liceo “Piero della Francesca” di Arezzo, annesso al Convitto Nazionale. Due giornate che hanno coinvolto 390 alunni/e e studenti/esse guidati dai loro docenti. Ogni scuola è stata premiata con una bellissima targa, tra le venti scuole non poteva mancare il Coro del Convitto Nazionale V. Emanuele II di Arezzo diretto dal prof. Stefano Graverini. L’accoglienza di tutti gli ospiti è stata affidata ai ragazzi e alle ragazze della Consulta degli studenti e del nostro Liceo Piero della Francesca i quali sono stati premiati dal Direttore dell’Ufficio Scolastico Provinciale Dott. Roberto Curtolo. Altre importanti premiazioni sono andate alla nostra studentessa Maria Weissenegger che ha realizzato il logo ufficiale scelto per la manifestazione “Cori in Circolo”e ai suoi compagni della classe 5G1, che sotto la guida delle nostre prof.sse Maria Fucili e Marianna Napoletano, hanno realizzato altri 16 loghi della rassegna esposti in mostra presso i locali del Circolo Artistico durante i due giorni di manifestazione. Il tutto grazie alle stampe e allestimento curato dai nostri docenti Chiara Briuglia e Matteo Benetazzo. Un plauso al direttore artistico della manifestazione, il nostro prof. Matteo Trimigno, che oltre alla performance musicale con il soprano Elisabetta Ricci ad apertura ufficiale della rassegna, assieme alla prof.ssa Patrizia Odorici dell’USP hanno operato per l’organizzazione e la realizzazione dell’intera manifestazione sotto la supervisione del Direttore dell’USP di Arezzo Dott. Roberto Curtolo.

       
  • Elezione dei genitori rappresentanti di classe

    venerdì 28 ottobre, dalle ore 16.00 alle ore 18.30, si svolgeranno le operazioni di elezioni dei rappresentanti dei genitori nei vari consigli di classe. Le operazioni di voto si svolgeranno presso i seggi predisposti nella sede centrale di via XXV aprile.

    Si ricorda che i genitori da eleggere sono 2 per ogni classe e che è possibile candidarsi preventivamente inviando una mail a micandido@convittonazionalearezzo.it, indicando nome e cognome oltre a nome, cognome e classe del/la figlio/a.  La presentazione delle candidature facilita le operazioni di voto in quanto è possibile sapere, in via preventiva, chi è disponibile a ricoprire il ruolo di genitore rappresentante di classe.

    Vi invitiamo a partecipare numerosi e a far sì che, in ogni Consiglio di classe, sia rappresentata anche la Vostra componente. La presenza dei genitori è fondamentale per costruire una scuola qualitativamente valida, in un’ottica di collaborazione e di assunzione di responsabilità.

     

     

  • Premiazioni al Confucius Institute Day e selezioni 2° concorso calligrafia Cinese

    Durante il Confucius Institute Day tenutosi a Firenze il 24 settembre, gli studenti di lingua cinese più meritevoli delle sezioni BRIC e LIQ, dopo aver partecipato alle molte attività culturali presentate dall’Istituto Confucio di Firenze, sono stati premiati con un attestato di merito per i risultati conseguiti nello studio della lingua cinese. Gli attestati sono stati consegnati dalla presidente dell'Istituto Confucio dell'Università di Firenze Silvia Scaramuzzi e dalla professoressa Annalisa Locatelli.

     

    Selezioni per la partecipazione al 2° concorso di calligrafia cinese.

    Il 13 ottobre alcuni studenti delle classi 2BRIC, 2LIQ, 3BRIC1, 3BRIC2, 4BRIC e 5 BRIC hanno preso parte al concorso di calligrafia cinese organizzato dall’Ufficio Scienza ed Istruzione dell’Ambasciata Cinese in Italia, in collaborazione e coordinamento con Istituto di Cultura Orientale Givia. Le selezioni sono state presenziate dal Prof. Zou Yaoyao e dalla Professore Hao Yinying  dell’Istituto Confucio di Firenze con il coordinamento della professoressa Annalisa Locatelli.